Sulle orme dei briganti

Un viaggio tra mistero e memoria: sulle tracce dei briganti tra Basilicata e Puglia

durata

3 giorni

a partire da

250,00

destinazioni

Con questo tour faremo un tuffo della storia dell’Italia del post unità. Visiteremo luoghi poco conosciuti dal turismo di massa per scoprire luoghi leggendari del brigantaggio. Visitermo Melfi (Pz), Rionero (Pz), Sant’Agata di Puglia (Fg), Candela (Fg) e Rocchetta Sant’Antonio (Fg), Deliceto (Fg) e Bovino (Fg) per scoprire le tracce della storia quella vera, che spesso non è stata raccontata a scuola e qualche leggenda, che ha sempre avvolto di mistero questi personaggi controversi della storia d’Italia . Questo viaggio attraverserà i paesaggi che hanno fatto da cornice alla storia del brigantaggio che hanno visto le gesta dei briganti più importanti come Carmine Crocco, Ninco Nanco e Giuseppe Schiavone.

1° gg: primo giorno (MELFI – RIONERO)

Visita guidata della città di Melfi,  cittadina incantevole di aspetto medievale, costituita da un centro storico affascinante, che durante il regno borbonico, costituiva una delle città più importanti dell’antica Lucania. Da visitare senza dubbio l’imponente castello di origine normanna, che ospita al suo interno il Museo Archeologico Nazionale del Melfese. Altro monumento da non perdere è la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Fu costruito nel 1153 dai normanni ma dell’aspetto originario rimane solo il campanile, il resto risale al XVIII secolo e si rifà ad uno stile barocco. Uscendo dalla città si farà tappa nei luoghi leggendari del Brigantaggio. Pranzo in ristorante del posto. Nel pm incontro con la guida e visita del Visita al museo del brigantaggio di Rionero in Vulture e dei luoghi dove è vissuto Carmine Crocco, il “generale dei Briganti” probabilmente la figura più leggendaria del periodo. Cena pernottamento in hotel.

2° gg: secondo giorno ( ROCCHETTA –DELICETO- SANT’AGATA DI PUGLIA)

Colazione e partenza per la Puglia, ma prima, lungo la strada breve tappa x visitare esternamente una Masseria fortificata (parasacco) dove i briganti soggiornavano ed avevano il sostegno di nobili locali filoborbonici. Visita guidata di Rocchetta Sant’Antonio e dalla sua Chiesa Madre, al cui interno troviamo insoliti segni della storia del brigantaggio, il più significativo è un altare dedicato a San Pasquale, al quale è legata una storia/leggenda di un mulo che dopo essere stato rubato da dei briganti, riuscì a liberarsi da questi e ritornò dai suoi padroni con un carico d’oro.  Pranzo tipico in un agriturismo della zona. Nel pm visita guidata a Sant’Agata di Puglia con escursione alla pietra dei Briganti di “San Lorenzo”. Questo enorme masso ha una cavità che veniva usata come unità di misura per la divisione dei bottini da parte della banda di Giuseppe Schiavone, detto Lo Sparviero, il più noto brigante del foggiano. Visita alla casa natale di Giuseppe Schiavone ed al bellissimo centro storico. Al termine visita di Deliceto e del suo bellissimo Castello normanno svevo eretto nel 1100. Passeggiata nel centro storico e visita a 5 km del Santuario di S. Maria della Consolazione, luogo dove Sant’Alfonfo de Liguri compose il famosissimo canto natalizio “Tu scendi dalle stelle”. Sistemazione in hotel nei dintorni. Cena e pernottamento.

3° gg. Terzo Giorno (BOVINO-ORSARA)

Colazione. Incontro con la guida e Visita guidata al centro storico di Bovino ed al meraviglioso castello che oggi appare chiaramente come un castello di periodo svevo-angioino, ma nato su un antica rocca romana e poi baluardo difensivo longobardo-bizantino. Il castello domina il famoso “vallo dei briganti”, noto per le scorrerie che i briganti della zona, effettuavano verso carovane e carrozze che, dalla Campania, si spostavano verso la Puglia. In questa valle potremo visitare l’antica Stazione di Posta, ossia una posto dotato di alloggi, magazzini e scuderie, per tutti i viandanti che attraversavano questa valle, già dal tempo dei romani. Poi durante il Regno di Napoli diventata una delle stazioni delle poste dell’intera zona, ma anche zona di attacchi e ristori dei vari briganti e soldati. Da non perdere anche la grande fontana Borbonica, l’antico ponte sul fiume Cervaro, un mulino ad acqua del 1600 ed infine la grotta dei Porcili, celebre rifugio di tanti briganti. Pranzo in tipico ristorante. Visita a Orsara di Puglia e centro storico dove si possono ammirare 2 antiche fontane, quella di Fontana nuova risale al 1547. Uscendo da Orsara, sulla strada per Troia, incontreremo  5 croci in ferro: lì vennero giustiziati 5 giovanissimi briganti orsaresi. Fine servizi o prolungamento con pernottamento.

Prezzo:   da € 250,00 a persona

La quota comprende: Sistemazione in hotel come da programma con pasti in hotel o in ristoranto. Esperienze ed attività indicate nel programma (comprese degustazioni ed ingressi vari). 1 Pranzo in masseri e o agriturismi come da programma.

La quota non comprende: Trasferimenti. Ingressi a musei e monumenti (facoltativi). Eventuale tasse di soggiorno. Guide turistiche

 

Importante!!! La richiesta di prenotazione non richiede il pagamento. Effettueremo un check sulla disponibilità e ti invieremo la conferma.

Prenotazione del Tour

per favore, inserisci prima la data

Importante!!! La richiesta di prenotazione non richiede il pagamento. Effettueremo un check sulla disponibilità e ti invieremo la conferma.

Hai bisogno di aiuto?

Call experts

+39 0882 455504

Le altre proposte per Pasqua e 25 Aprile

HOTEL a Vieste

HOTEL a Vieste

 189,00 
HOTEL a Manfredonia

HOTEL a Manfredonia

 230,00 
HOTEL zona Fasano

HOTEL zona Fasano

 215,00 
Masseria nel Salento

Masseria nel Salento

 145,00 
HOTEL Dintorni di Bari

HOTEL Dintorni di Bari

 120,00