Tour tra sapori e cultura

Prezzo

A partire da 585€

Durata

5 giorni/ 4notti

Min. Partecipanti

2 persone

Difficoltà

Facile

Indicato per

famiglie , coppie, comitive di amici, amanti della cultura e dei sapori

Visitare la Puglia è sicuramente un esperienza che prima o poi ognuno deve fare. Venire in Puglia è fare questo viaggi, ti appagherà sicuramente, avrai modo di conoscere i luoghi più noti, ma soddisferai anche i tuoi sensi gustativi e olfattivi. Quello che degusterai in Puglia durante il tour ti stupirà. Suggestiva sarà la visita di Matera “la città dei sassi”.

PROGRAMMA

1°Giorno . Arrivo in Puglia. Visita libera. Sistemazione in masseria nella Valle d’Itria

2°Giorno. Partenza per Alberobello, patrimonio UNESCO e simbolo della Puglia. Visita libera con passeggiata tra le strade della cittadina dei “trulli” ricche di botteghe e negozi, per immergersi in un contesto ricco di fascino non paragonabile con nessun’altra località al mondo. Al termine partenza per Cisternino e visita guidata di una cantina con degustazione di vini e prodotti tipici. Nel pomeriggio partenza per Ostuni. Qui scopriremo i bellissimi paesaggi pugliesi a bordo di divertenti TWIZI, auto elettriche biposto. Gireremo tra i vicoli della città bianca e poi ci dirigeremo verso Ceglie M per visitare il centro storico. Sosta coffee break e degustazione de dolci locali. Dopo Ceglie andremo verso S. Michele S., qui ci accoglierà un famoso artigiano locale, che ci illustrerà l’antica arte dei Canestrai (costruttori di cestini di paglia). Ancora una degustazione di olio, prodotti locali e del buon vino pugliese. Rientro in struttura. Pernottamento

3°Giorno. Colazione in hotel e partenza per Lecce, capitale del barocco pugliese. Visita guidata della città, delle sue chiese e delle botteghe artigiane della pietra e della cartapesta leccese. Pranzo in masseria e degustazione di vini della locale cantina. Al Termine partenza per Otranto, la perla dell’ Adraitico, la città più ad Oriente d’Italia. Di origini antichissime e da sempre porta d’ingresso in Italia delle popolazioni provenienti da Oriente. Al termine rientro in struttura.

4°Giorno. Colazione in hotel e partenza per per Matera, patrimonio UNESCO e visita guidata della cittadina unica al mondo per i famosi “Sassi” che attrae tantissimi turisti da tutto il mondo e importanti produzioni cinematografiche. Pranzo in ristorante tipico . Sulla strada del rientro sosta ad Altamura, per visitare un antico panificio, con dimostrazione della lavorazione del pane e degustazione. Rientro in masseria

5°Giorno. Colazione in hotel e partenza per per Bari e visita dei monumenti più noti come la Cattedrale di S. Sabino, la Basilica di S. Nicola, il Castello Svevo , tutto questo attraversando i suggestivi vicoli della città. Esperienza unica da non perdere, che vi permetterà di conoscere e parlare con le simpatiche nonne baresi ,che con un dialetto incomprensibile, vi illustreranno come si fanno le tipiche orecchiette pugliesi. Aperitivo con la tipica focaccia barese. Fine servizi

PREZZI

Adulti da € 585,00 pp – Bambini 2-12 anni da € 350,00 pp

La quota comprende: Sistemazione in masseria tipica in zona “trulli” con trattamento di BB. Tutte le
esperienza ed attività indicate nel programma. 3 guide turistiche di mezza giornata ( Bari, Lecce, Matera). Pranzo in ristorante tipico a Matera. Pranzo in masseria zona Lecce.

La quota non comprende: Tutti i trasferimenti . Bevande ai pasti. Tassa di soggiorno ed extra non indicati.

NOTE

Tutti i programmi possono essere modificati con servizi aggiuntivi come guide, noleggio auto, auto con conducente, pernottamenti in trulli ed eventualmente prolungare il soggiorno con notti supplementari.

Esplora la Puglia con ExploraPuglia! Affidati a noi per vacanze ed esperienze da sogno!

Trova la tua vacanza perfetta! Seleziona dove vuoi andare e lasciati ispirare dalle nostre proposte

Indirizzo

ExploraPuglia
San Giovanni Rotondo (FG)

Telefono

+39 0882 455504
+39 335 1290 571

Email

Richiedi il tuo preventivo personalizzato!

Richiedi il tuo preventivo per

Tour tra sapori e cultura