Prezzo
A partire da 285€
Durata
4 giorni/3notti
Min. Partecipanti
2 persone
Difficoltà
Facile
Indicato per
famiglie con bambini , coppie young, coppie senior, amanti della cucina Pugliese
Questo tour ti permettere di conoscere il Gargano ed i sapori della sua cucina, legata all’eccellenza dei suoi prodotti. Un viaggio lento per gustare paesaggi e sapori fuori dalle rotte turistiche, lungo strade poco trafficate, che dal Tavoliere si arrampicano sulle colline del Gargano e raggiungono borghi suggestivi. Si percorrono le vie dei pellegrini, si va alla ricerca di piatti di antica memoria.
PROGRAMMA
1° Giorno. Arrivo e sistemazione in Tenuta-agriturismo a 15 km da San Giovanni Rotondo. Cena tipica e pernottamento.
2° Giorno. Colazione. Incontro con la guida e partenza per Manfredonia. Questa grande cittadina è nota non solo per il suo importante porto e mercato ittico, tra i più grandi d’italia, ma anche per i numerosi caseifici dediti alla produzione di caciocavalli, scamorze e soprattutto mozzarelle di bufala, riconosciute come prodotti DOP. Ci sarà la possibilità di vedere un caseificio locale e le varie fasi di lavorazione, e non mancherà una piccola degustazione. Al termine si raggiungerà il centro di Manfredonia, per visitare Il Castello svevo-angiono, ma soprattutto per una visita al mercato ittico*. Nel pomeriggio si partirà per Monte S. Angelo per visitare l’antica Basilica di S. Michele, famosa in tutto il mondo non solo per l’aspetto religioso, ma anche per quello storico-architettonico. Qui potremo visitare un antico forno dove si produce un pane buonissimo , le cui pezzature raggiungono anche i 10 kg. Sempre a Monte San Angelo si potrà degustare una prelibatezza dolciaria, le OSTIE RIPIENE, due ostie farcite da mandorle, miele e cannella. Prelibatezza unica. Visita alla vicina abbazia di S. Maria di Pulsano, dove si godrà di un paesaggio meraviglioso e rientro in albergo. Cena “veramente tipica” in un ristorante del posto. Pernottamento.
3° Giorno. Colazione. Appuntamento con la guida. Questa seconda giornata sarà dedicata alle cantine ed agli oleifici e naturalmente ai prodotti naturali lavorati in esse: Olio e uva, l’eccellenza della Puglia. Girerete nel Tavoliere delle Puglie tra aziende agricole, aziende zootecniche, cantine ed oleifici. In base al periodo, avrete modo di vedere il processo completo di lavorazione di molti prodotti. Si potrà partecipare anche alla raccolta, ma si vedrà soprattutto come questi prodotti verranno trasformati poi in olio e vino. Quindi potrete visitare degli oleifici e delle tipiche cantine dove fare delle piccole degustazioni di vino e di prelibatezze locali. Durante la giornata faremo visita ad antiche masserie che vi permetteranno di viaggiare con la mente in epoche passate ed effettuare piccole degustazioni. Pranzo all’interno di un’antica masseria. Cena. Pernottamento.
4° Giorno. Colazione. Incontro con una mamma locale e intera mattinata dedicata ad imparare l’antica arte della pasta fresca e realizzerete una perfetta “orecchietta pugliese”, ed alla preparazione di alcuni piatti tipici pugliese a base di ortaggi (coltivati nell’orto dell’azienda), entrambi simboli culinari della Puglia nel mondo. Fine servizi.
PREZZI
- da € 355,00 pp dal 1/7 al 5/9
- da € 285,00 pp dal 5/9 al 1/11
- Bambini 0-2 anni gratis (pagano solo i pasti in loco)
- Bambini 2-12 anni in 3° e 4° letto € 95,00 da pagare in loco
Come si articolerà il corso:
Prima dell’arrivo vi sottoporremo un programma che voi dovrete confermarci. E’ ovvio che non sarà possibile preparare 2/3 primi piatti, 2/3 secondi e così via ma dovrete scegliere prima su cosa specializzarvi. Ma dovrete scegliere tra un elenco di pietanze. Sarà poi, l’esperienza della nostra mamma a darvi suggerimenti e consigli per varianti e soluzioni anche per le pietanze che non avrete scelto.
NOTE
Gli spostamenti indicati nel programma saranno effettuati con propri mezzi, ma su richiesta è possibile quotare anche il noleggio di un mezzo. Il programma potrà essere modificato in base al periodo, senza ridurre le esperienze, ma in funzione della disponibilità delle aziende agricole, dello chef, ma soprattutto della stagionalità dei prodotti. Anche le escursioni possono essere sostituite con altre località ( Luoghi di P. Pio, Vieste, Peschici, Foresta Umbra, Lucera, Trani) previo accordo.
La quota comprende: Sistemazione in tenuta-agriturismo 3 stelle con trattamento dimezza pensione con acqua ai pasti. Esperienze ed attività indicate nel programma(comprese degustazioni ed ingressi vari). 1 Pranzo in antica masseria. 2 giornate conguida turistica/accompagnatrice. Breve corso di cucina pugliese. Utilizzo della piscina(norme covid permettendo). Uso campo da tennis diurno (notturno a pagamento).
La quota non comprende: Trasferimenti. Ingressi a musei e monumenti (facoltativi). Eventuale tasse di soggiorno.