Trekking sul Gargano

Prezzo

A partire da 165€

Durata

da 2 giorni/1 notte

Min. Partecipanti

2 persone

Difficoltà

Media

Indicato per

Famiglie con bambini dai 10 anni , amanti della natura, appassionati di fotografia

Per gli appassionati di trekking, ma anche per gli amanti del mare, di paesaggi unici e da sogno. Per i cultori di storia medievale a cui è legata imprescindibilmente anche la storia della religione cattolica. Per i naturalisti che vogliono perdersi in paesaggi completamenti diversi tra di loro, dove spesso la presenza dell’uomo è veramente cosa rara. Per gli appassionati di fotografia che vogliono immortalare albe, tramonti e paesaggi di una bellezza rara. Il Gargano è sicuramente uno dei luoghi, dove tutto questo è possibile trovare ed il modo migliore e indubbiamente camminando. Il nostro pacchetto non è standard, ma molto dinamico. Possiamo comporlo in base ai vs interessi. Qui di seguito trovate soltanto una parte delle tantissime escursioni che possiamo proporvi. Sicuramente sono le più suggestive ed interessanti.

PREZZI

da San Giovanni Rotondo

 PACCHETTO 3gg/2 notti

TUTTO L’ANNO € 260,00 pp

AGOSTO € 295,00 pp

PACCHETTO 2gg/1 notte

TUTTO L’ANNO € 180,00 pp

AGOSTO € 210,00 pp

da Vieste

 PACCHETO 3gg/ 2notti

1/01- 29/05 e 18/09-20/12 € 330,00pp

29/05-3/07 € 350,00pp

PACCHETO 2gg/ 1notte

1/01- 29/05 e 18/09-20/12 €165,00pp

29/05-3/07 € 173,00pp

ITINERARI

VALLE DELL’INFERNO: (Km totali 12, Livello facile; durata 5 ore). Incontro con la guida e partenza con i propri mezzi c/o il luogo di ritrovo. Questo sentiero collegava nel passato San Giovanni Rotondo a Manfredonia. Era utilizzato anche per la transumanza, è uno dei percorsi che riassume con particolare evidenza sia gli aspetti naturalistici che quelli storico-religiosi del Gargano. Lungo l’antica mulattiera il 2 febbraio del 1575, infatti, è avvenuta la conversione di San Camillo De Lellis, evento che oggi è ricordato dalla grande croce posta sulla sommità dell’altopiano. Percorsi disponibili:

I VALLONI, L’ABBAZIA E GLI EREMI DI PULSANO: (Km totali 6, Livello facile; durata 3 ore). Incontro con la guida e partenza con i propri mezzi c/o il luogo di ritrovo. Questo sentiero collega la piccola frazione di Tomaiuolo con una dei posti più ricchi di storia, ma soprattutto suggestivi dell’intero Gargano; l’antica Abbazia di Pulsano. Questa risale al VI secolo D.c.e nel corso della sua lunga storia è stato oggetto di diverse vicissitudine anche legate alla vicinanza con Monte S. Angelo, uno dei posti più importanti al mondo dal punto di visto religioso, per la presenza della Sacra grotta di S.Michele. Oltre all’abbazia, si potrà arrivare anche ad alcuni dei tanti eremi che sono incastonati nei valloni circostanti. Dove appunto dal VI secolo si rifugiano monaci facendo una vita da clausura. Oltre l’aspetto storico, di assoluto rilievo sono i paesaggi e le vedute mozzafiato. La vista del Golfo di Manfredonia, da qui, è impareggiabile.

L’ABBAZIA DI MONTE SACRO E LE ORCHIDEE DEL GARGANO: (Km 8  totali Livello medio-bassa; durata 3 ore e 1/2). Incontro con la guida  e partenza con i propri mezzi c/o il luogo di ritrovo. Cammineremo nel centro del  Gargano fino  a Monte Sacro, posto a oltre 800 metri di quota, lungo il famoso sentiero delle orchidee del Gargano.  scopriremo l’antichissima Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro, complesso di costruzioni medievali abbandonato da molti secoli ma ricco di fascino e suggestione. Il resto del percorso sarà un susseguirsi di emozioni tra paesaggi rurali unici tra mare e montagna

TORRENTE ROMANDATO: (Km 15  totali Livello medio-facile; durata 5 ore e 1/2). Incontro con la guida e partenza con i propri mezzi c/o il luogo di ritrovo. Lungo i tanti percorsi naturalistici all’interno del parco nazionale del Gargano, sicuramente uno dei più suggestivi è quello del torrente Romandato. Potrebbe sembrare un percorso poco interessante, ma quello che la natura vi farà scoprire è davvero sorprendente.  Oltre a delle pareti rocciose alte anche dieci metri scavate da l lavoro continuo nei secoli di questo rigagnolo d’acqua, potrete vedere tante piccole sorgenti, piccoli laghetti calcari e di origine carsica chiamati (cutini), casolari abbandonati, le faggete della Foresta Umbra e resti di antiche necropoli risalenti tra i V e IV sec a.c.. Insomma un itinerario completo di assoluto valore.

DA BAIA DEI MERGOLI ALLA BAIA DI VIGNANOTICA: (Km 8  totali Livello medio-bassa; durata 3 ore). Se si vuole ammirare il contrasto tra il mare e le montagne del Gargano, questo, probabilmente, è l ‘itinerario più indicato. Il panorama che  si può osservare lungo questo percorso è unico  indimenticabile. Costeggeremo Baia dei Mergoli e Baia delle Zagare (quelle con i famosi faraglioni), probabilmente le 2 più note baie del Gargano, rappresentate in ogni foto ricordo, costeggiando alte e bianche falesia a strapiombo sul mare. Il profumo di Pino d’Aleppo, Cisto, Rosmarino e Lentisco, vi accompagneranno durante questa escursione. Il percorso termina nella bellissima Baia di Vignanotica.

NEL CUORE DELLA FORESTA UMBRA: La Foresta Umbra costituisce il cuore verde del Parco Nazionale del Gargano. Questa foresta ha una superficie di circa 10.500 ed è una tra le più estese formazioni di latifoglie d’Italia, ed una delle più grandi d’Europa. Nella Foresta umbra è presente una delle più belle faggete italiane. E’ una presenza strana la sua, in una regione così a sua ed a quote così basse. La sua presenza indica proprio la peculiarità climatica dell’intero Gargano e di questa zona in particolare. Gli itinerari che possiamo proporvi sono tanti e non riusciamo qui ad elencarli. Nel momento in cui saremo da voi contattati, ne discuteremo assieme e valuteremo quello più adatto alle vs esigenze.

EREMI DI STIGNANO E CASTEL PAGANO: (Km 7+4 totali Livello medio-bassa; durata 2 ore e 1/2 + 1 ora e 1/2). Questo escursione è sdoppiata in due itinerari diversi, poiché le due zone anche se vicine, non permettono, al momento, di effettuarlo in un unico percorso. Nella prima parte della giornata si effettuerà un percorso che comprende sicuramente alcuni tratti dell’antica ed importantissima via Micaelica o Via Sacra longobardorum, l’antica strada che conduceva nel medioevo i pellegrini di tutta Europa al Santuario di S. Michele Arcangelo a Monte S. Angelo. Si parte dal Santuario di Stignano risalente al 1500  ca, ma di origine ancora più remota, visto che da qui passò e soggiornò S. Francesco d’Assisi. Il percorso è caratterizzato dalla tipica vegetazione del Gargano e lungo i suoi 3 km si incontrato una serie di eremi costruiti ed abitati dal medioevo fino alla fine del 800. Se ne contano almeno 30 di questi eremi, che però non tutti, sono in uno stato conservativo adeguato. Il tempo e l’incuria e l’uso dei pastori locali, ne hanno ridotto al massimo il fascino, anche se in alcuni di essi è possibile scorgere ancora strutture architettoniche del tempo ed antichi dipinti su intonaci. Per effettuare la seconda parte del percorso, ci si deve spostare di 12 km con l’auto. Questo tratto vi permetterà di raggiungere Castelsaraceno, meglio conosciuto con il nome di Castel Pagano. E’ ubicato a 545 m.s.l.m.e domina il sottostante Tavoliere delle Puglie. Castel Pagano fu costruito da Federico II di Svevia, anche se resti di antiche costruzioni, lo fanno risalire ad epoche ancora più antecedenti e fu popolato con l’ immissione di Saraceni. Invece dopo l’unificazione d’Italia fu la residenza ideale per i tanti Briganti della zona. Dalla sommità del sito si può godere di un paesaggio straordinario e caratteristico in cui viene esaltato il contrasto Tavoliere – Monti Dauni.

MONTE CALVO (La montagna più alta del Gargano): (Km 16  totali Livello medio-bassa; durata 5 ore). Questa escursione si sviluppa in un ambiente completamente aperto e destinato a pascolo, si caratterizza per la presenza costante di conformazioni carsiche (doline e campi solcati) di campi e radure dai paesaggi lunari, invase da felceti, canali profondi scavati nel tempo dove è possibile anche avvistare i rapaci del Gargano. Ma soprattutto si possono ammirare mandrie di vacche e cavalli lasciati liberi di pascolare su questi estesi territori. Tutto questo ammirando un panorama mozzafiato, dal sottostante Tavoliere delle Puglie, con il suo tipico paesaggio agrario caratterizzato da appezzamenti di forma geometrica e di colore differente, alle montagne dei Monti Dauni. Si riesce ad ammirare limpidamente tutto il golfo di Manfredonia e la costa adriatica anche fino a Bari. Volgendo lo sguardo a nord si vede il lago di Varano e nelle giornate più limpide si possono scorgere le Isole Tremiti ed a volte anche alcune isole croate. 

LA COSTA DEI TRABUCCHI: (Km 15  totali.  Livello medio-bassa; durata 6 ore). Questo itinerario è il miglior modo possibile per ammirare la costa garganica costituita da Trabucchi, Torri di avvistamento, costoni rocciosi, grotte marine e baie da sogno. Le Torri di avvistamento risalgono al periodo aragonese e furono erette a difesa del territorio, soprattutto a difesa delle incursioni saracene, molto diffuse sul Gargano. I Trabucchi invece sono delle costruzioni enormi, fatte in legno, che si affacciano sul mare, con lo scopo di pescare.  Alcuni di questi trabucchi, sono ancora in uso, altri purtroppo sono andati distrutti, molti sono stati recuperati grazie all’impegno del Parco Nazionale del Gargano.

La quota comprende:  Sistemazione in hotel***s a San Giovanni R. in trattamento di pernottamento e prima colazione o appartamento luxury a Vieste in solo  pernottamento (no colazione). Accompagnatore HD per la durata dell’escursione. Cena in ristorante

La quota non comprende: Trasferimenti dalla struttura al luogo di appuntamento. Bevande ai pasti. Tasse di soggiorno. Assicurazioni personali. Tutto quando non indicato  nella voce “La quota comprende”.

NOTE 

E’ possibile allungare il pacchetto con più notti supplementari, o modificare in base alle vostre esigenze ,con quotazione specifiche . Il pacchetto da Vieste non è valido nei mesi di luglio ed agosto. Ponti e festività,quotazioni su misura per entrambi i pacchetti.

 

Esplora la Puglia con ExploraPuglia! Affidati a noi per vacanze ed esperienze da sogno!

Trova la tua vacanza perfetta! Seleziona dove vuoi andare e lasciati ispirare dalle nostre proposte

Indirizzo

ExploraPuglia
San Giovanni Rotondo (FG)

Telefono

+39 0882 455504
+39 335 1290 571

Email

Richiedi il tuo preventivo personalizzato!

Richiedi il tuo preventivo per

Trekking sul Gargano